top of page

Psicologia

psicologa studio.jpg

PRIMO COLLOQUIO DI CONSULENZA/SUPPORTO

Possono accedere a un primo colloquio di consulenza psicologica persone di tutte le età, portando il proprio – o altrui- quesito o malessere.

 

È in questa sede che, assieme al professionista, si può cercare di capire come farvi fronte.


Gli obiettivi del primo colloquio sono:

• Individuazione e descrizione del bisogno e/o dell’obiettivo


• Presentazione dei criteri su cui si basa la consultazione/sostegno


• Presentazione delle possibili modalità di lavoro

Medico e paziente

FAMIGLIA E RELAZIONI

Le relazioni sono parte integrante e fondante della vita di ciascuno, possono essere di carattere amicale, sentimentale, lavorativo.

 

Anche la famiglia è un contesto ricco di relazioni e conseguenti dinamiche, in cui spesso possono insorgere criticità, equivoci, fraintendimenti, situazioni di che non permettono ai propri legami di evolvere in modo virtuoso.

Possono dunque riscontrarsi diverse situazioni problematiche e conseguenti tipologie di supporto:

  • situazioni di difficoltà o stallo con il partner

  • situazioni di difficoltà amicali e/o lavorative

  • situazioni di difficoltà genitoriali e/o familiari

 

Un intervento di supporto in situazioni di questo tipo può essere utile per fare maggiore chiarezza nei confronti di sé stessi, dell’altro o degli altri, nel tentativo di ritrovare un rinnovato equilibrio.

Medico e paziente

SCUOLA E CRESCITA

La scuola è un contesto significativo in cui si intrecciano al piano didattico anche quello emotivo e relazionale. Bambini, preadolescenti e adolescenti vi passano la maggior parte del loro tempo. 

È possibile dunque che spesso insorgano delle criticità che riguardano le seguenti aree:

  • Ansia/fobia scolare (forte agitazione e rifiuto di andare a scuola)

  • Orientamento scolastico

  • Rendimento scolastico

  • Relazioni con compagni e insegnanti

  • Abbandono scolastico

  • Passaggi scolastici (tra cicli scolastici, obbligo-università, obbligo-lavoro)

  • Cambiamenti evolutivi legati allo sviluppo (infanzia-preadolescenza-adolescenza)

Spesso un intervento mirato su una o più di queste aree è utile per affrontare in modo più equilibrato, sereno e concreto il proprio percorso di crescita scolastica e personale. 

Medico e paziente

IN-FORMAZIONE!

Ci sono moltissime tematiche di natura educativa, scientifica e psicologica su cui è importante fare informazione, prevenzione, divulgazione ed avere spazi aperti alla discussione e al confronto. 

  • Bullismo e cyberbullismo

  • Educazione all’affettività

  • Educazione emotiva

  • Disabilità

  • Disturbi del comportamento alimentare

  • Conflittualità

  • Violenza

 

sono solo alcuni degli argomenti più attuali e sentiti da giovanissimi e adulti. 

Se fai parte di un istituto scolastico, un’associazione o un’azienda è possibile pensare e organizzare interventi frontali e/o interattivi per piccoli o grandi gruppi (es. assemblee di istituto, assemblee di classe, serate per genitori o aperte alla popolazione). 

bottom of page