
Formazione
Formazione
Formazione
Formazione
Neuropsicologia

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
-
Raccolta anamnestica: colloquio con i familiari del paziente e somministrazione di scale per caregiver
-
Valutazioni neuropsicologica: il paziente viene sottoposto ad una batteria di test cognitivi standardizzati
-
Restituzione: viene illiustrato al paziente e ai familiari quanto emerso dalla valutazionee neuropsicologica e vengono fornite indicazioni

INTERVENTI RIABILITATIVI
-
Valutazione Quoziente Intellettivo per tutte le età
-
Valutazioni neuropsicologiche per l’invalidità civile o l’indennità di accompagnamento
-
Riabilitazione cognitiva (linguaggio, memoria, attenzione, funzioni esecutive, orientamento
nello spazio e nel tempo) -
Cicli di incontri educativi rivolti ai familiari dei pazienti con demenza
Cos’è la Neuropsicologia dello Sviluppo?
La neuropsicologia dello sviluppo è un'area interdisciplinare tra psicologia e neurologia, specializzata a comprendere l'apprendimento e il comportamento del bambino in relazione al suo funzionamento cerebrale.
Che cos’è la Neuropsicologia Clinica?
La neuropsicologia clinica è un'area interdisciplinare tra la psicologia e la neurologia, specializzata nell'individuazione, valutazione e trattamento riabilitativo dei disturbi cognitivi e comportamentali provocati da un danno cerebrale dovuto ad un problema vascolare, degenerativo, traumatico, infettivo, infiammatorio. Inoltre la neuropsicologia viene applicata anche a problemi inerenti all'età dello sviluppo per comprendere l'apprendimento e il comportamento del bambino in relazione al suo funzionamento cerebrale.
Che cosa viene valutato?
Nello specifico viene valutato:
-
Il quoziente intellettivo
-
L’abilità di apprendimento, come la lettura, la scrittura e i calcoli
-
Le funzioni esecutive (ragionamento, capacità di risoluzione dei problemi, capacità di inibizione degli impulsi, capacità di pianificare, memoria di lavoro)
-
L’attenzione
-
La memoria
-
Il linguaggio
-
Le abilità visuo-spaziali
-
La velocità di elaborazione dell’informazione
-
Le capacità motorie e sensoriali
-
Le capacità sociali
-
Il comportamento (in particolare, ansia, depressione, problemi somatici, irritabilità, aggressività, iperattività, apatia, controllo degli impulsi, disturbi del comportamento alimentare o del sonno)
Come i risultati ai test neuropsicologici potranno essermi utili?
I risultati della valutazione neuropsicologica sono utili per:
-
Comprendere meglio le difficoltà cognitive e comportamentali riportate dal paziente o dal familiare del paziente
-
Stabilire una corretta diagnosi. Il profilo cognitivo-psicologico ottenuto dalla valutazione neuropsicologica verrà messo a confronto con i risultati degli esami di imaging (e.g. angiografia, risonanza magnetica, TAC) e di laboratorio per stabilire se si tratta di una patologia neurologica, patologie organica, genetica o psichiatrica
-
Pianificare il trattamento. Il trattamento riabilitativo viene strutturato in base ai punti di forza e di debolezza identificati nella valutazione neuropsicologica
-
Ottenere consigli per una migliore gestione del paziente nella vita quotidiana a domicilio