top of page
  • dietistaalessiarod

Il peso ideale

Vi siete mai chiesti se esiste davvero un peso ideale, quello a cui bisognerebbe a tutti i costi aspirare?


Cercando su internet troverete molti siti pronti a calcolarlo per voi, probabilmente con delle indicazioni su come raggiungerlo. Ma partiamo dal principio, da dove nasce il peso ideale?


Il peso è un numero, che da solo ci dice poco o niente. Se questo numero lo rapportiamo invece all'altezza, ci indicherà qual è il nostro indice di massa corporea o BMI (Body Mass Index), ossia a quale fascia apparteniamo tra: sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità.



Peccato che la lettura di questo indice in realtà non è così semplice come può sembrare. Infatti, è importante conoscere e tenere sempre in considerazione quelli che sono i suoi limiti (che vedremo meglio nei prossimi articoli).


In un mondo ideale, potrebbe esistere un peso ideale e sarebbe quello che teoricamente si trova a metà del range del normopeso (BMI 22,5). Il mondo reale, quello in cui viviamo, è abbastanza lontano dall’ideale, quindi per quanto a livello teorico quel peso potrebbe essere quello perfetto per tutti, nella realtà così non è.


Non dobbiamo focalizzarci sempre su formule e numeri. Dobbiamo imparare prima di tutto ad ascoltare noi stessi e tutti i segnali che il corpo ci manda, perché in realtà, nella maggior parte dei casi, è già bravissimo da solo a capire cosa è meglio per il nostro benessere.

Durante le visite nutrizionali, non indico al paziente quale dovrebbe essere il suo peso, ma chiedo a lui quale sarebbe il peso che vorrebbe raggiungere se avesse in mano una bacchetta magica. E dall’analisi di questa riposta iniziamo a porci anche i primi obiettivi.


Nel caso di sovrappeso/obesità (BMI maggiore a 25 kg/m 2 ) può essere auspicabile una perdita di peso per migliorare il proprio stato di salute. In questo caso è importante porsi degli obbiettivi non troppo lontani, che magari sono pensati solo in relazione a formule che ci indicano quale dovrebbe essere il tuo peso “perfetto”.


È importante ragionare a step, cercando di raggiungere passo dopo passo uno stile di vita sano, seguendo le proprie abitudini e correggendo poco alla volta gli “errori”. Spesso i miei pazienti identificano come peso desiderabile il peso che avevano in passato e nel quale si vedevano e si trovavano bene.


Come abbiamo visto nel capitolo sopra, il normopeso è un range molto ampio (da 18.5 a 24.9) e il peso all’interno di questo intervallo può variare di molto, come può variare anche nei diversi momenti della giornata. Se sei normopeso, e stai bene nel tuo peso, non ha alcun senso volerlo cambiare per raggiungere quello che teoricamente dovrebbe essere più corretto.


Il peso in cui stiamo bene è quello che ci permette di stare in equilibrio, in cui il nostro corpo ci manda segnali di benessere: riusciamo a fare attività fisica regolarmente, ci sentiamo riposati, dormiamo bene, il ciclo mestruale, la minzione e l’alvo sono regolari.


Cerca di ascoltare il tuo corpo prima di quello che dicono gli altri o una bilancia, impara ad amarti per quello che sei.


Alessia Rodondi

Dietista

40 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page