Chiara Bertalli
Cos'è la psicologia?
La psicologia è la scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle dinamiche relazionali. È un sapere e una prassi che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi derivanti da differenti discipline. La psicologia come disciplina accademica nasce nella seconda metà dell’800 a Lipsia, in Germania, all’interno del laboratorio di Wilhelm Wundt, a partire dal connubio di varie materie come la biologia, la fisica e la filosofia. Inizialmente sono materia di studio di tale laboratorio la psicofisica e i tempi di reazione. È in questo che inizia modo quello che anni dopo si rivelerà lo studio di vari costrutti fondamentali dell’essere umano da parte di molti studiosi sparsi principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Le prime importanti ricerche scientifiche si concentreranno infatti sulle principali funzioni dell’essere umano: percezione, linguaggio, apprendimento, attenzione, cognizione, intelligenza, memoria, emozioni, motivazione, personalità, sensazione e volontà. Inizierà contemporaneamente, e proseguirà durante tutto il periodo del dopoguerra, anche lo studio dei comportamenti e delle interazioni di gruppi di persone. Inoltre, saranno trattate per la prima volta le importanti tematiche del conflitto, dell’aggressività, del pregiudizio e del conformismo.
Oggi i principali ambiti di applicazione della psicologia riguardano:
- Ciclo di vita: infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza e terza età;
- Salute e clinica: diagnosi psicopatologica, sofferenza psichica, violenze, dipendenze, valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivo-neuropsicologici, eventi traumatici, counseling;
- Educazione e sviluppo: scuola, genitorialità, processi di formazione, disturbi dell’apprendimento, orientamento scolastico, orientamento;
- Lavoro e organizzazioni: testing e valutazione, selezione del personale, formazione, salute e sicurezza sul lavoro, mobbing, bornout, coaching, stress lavoro-correlato, analisi e sviluppo organizzativo, stili di consumo, team building, outplacement;
- Giuridica e forense: consulenze tecnico giudiziarie, criminal profiling, tutela minori;
- Sport: coaching motivazionale, gestione manageriale, gruppi, educazione;
- Marketing: ricerche quantitative e qualitative, studi sul brand e sulla psicologia del consumatore, stili di consumo e su processi di innovazione di prodotti e servizi;
- Comunicazione: marketing, ergonomia, comportamenti di consumo.
Sono molteplici, dunque, gli aspetti della nostra vita che hanno risvolti anche di tipo psicologico, a livello quotidiano. Proprio per questa ragione esiste la figura professionale dello psicologo alla quale potersi rivolgere quando si presentano perplessità, difficoltà, momenti di stallo o smarrimento rispetto a una o più di queste aree.

(Integrato con materiale divulgativo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia)